Milano Marittima è spesso associata alle sue spiagge dorate, ai locali glamour e al lungomare vivace, ma basta allontanarsi di qualche chilometro dal centro città per scoprire un mondo fatto di natura selvaggia, strade silenziose immerse nel verde e borghi storici che sembrano sospesi nel tempo.
La bicicletta è il mezzo perfetto per esplorare questi angoli nascosti della Romagna, pedalando tra le saline di Cervia, le pinete millenarie e le colline dolci dell’entroterra.
Se hai voglia di un’esperienza su due ruote diversa dal solito, abbiamo preparato per te una lista di cinque itinerari cicloturistici che ti faranno scoprire i dintorni di Milano Marittima in modo autentico e suggestivo.
Tra le saline di Cervia e il mare: un viaggio nella luce e nel silenzio
C’è qualcosa di magico nelle saline di Cervia, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando l’acqua si tinge di rosa e il riflesso del cielo sembra fondersi con la terra. Questo itinerario di circa 25 km, completamente pianeggiante, ti porta nel cuore di questa riserva naturale, tra specchi d’acqua, canali e voli di fenicotteri.
Partendo dal centro di Milano Marittima, si segue la ciclabile che costeggia la pineta fino a Cervia, per poi inoltrarsi nei sentieri che attraversano le saline. Qui il tempo sembra rallentare: il silenzio è rotto solo dal vento e dai richiami degli uccelli acquatici. Il Museo del Sale è una tappa interessante per scoprire la storia e la cultura legata a questa risorsa preziosa.

Il percorso è adatto a tutti, perfetto anche per le famiglie. L’unico consiglio? Porta con te una macchina fotografica, perché il panorama è di quelli che meritano di essere ricordati.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Komoot
Verso il Monte Trebbio: la Romagna che non ti aspetti
Chi pensa che la zona di Milano Marittima sia solo spiagge e pianura si sbaglia di grosso. A meno di un’ora di pedalata dalla costa, le dolci colline romagnole regalano salite panoramiche e viste mozzafiato. Il percorso che porta al Monte Trebbio, di circa 55 km, è perfetto per chi vuole mettere alla prova le gambe senza esagerare.
Lasciata la costa, si pedala lungo strade secondarie che attraversano piccoli borghi e campi coltivati, con l’aria che profuma di erba tagliata e vigneti. La salita al Monte Trebbio non è troppo lunga, ma abbastanza da far lavorare i muscoli.
In cima, lo spettacolo è garantito: da un lato la pianura che si estende fino al mare, dall’altro le colline che si perdono all’orizzonte.
Il percorso è adatto a ciclisti con un minimo di allenamento, ma niente paura: se hai una e-bike, la salita diventa una passeggiata.
La pineta e la foce del Bevano: un angolo di natura selvaggia
Se ami pedalare immerso nella natura, lontano dal traffico e dai rumori della città, questo è l’itinerario che fa per te. Un percorso di 30 km, perlopiù sterrato, che ti porta alla scoperta di uno degli angoli più incontaminati della costa adriatica: la foce del fiume Bevano.
Si parte da Milano Marittima e si attraversa la Pineta di Classe, un vero paradiso per i ciclisti e gli amanti del birdwatching. Qui la natura regna sovrana, con sentieri che si snodano tra alberi secolari, dune sabbiose e piccoli laghetti nascosti. Seguendo il percorso che costeggia il fiume Bevano, si arriva alla sua foce, dove la spiaggia selvaggia e il mare cristallino regalano uno spettacolo unico.

È un itinerario facile e adatto a tutti, perfetto per una giornata di relax in bicicletta, con la possibilità di fermarsi per un picnic o un bagno nelle acque poco profonde della riserva.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Wikiloc
Alla scoperta di Ravenna: arte, mosaici e leggende
Per chi ama unire sport e cultura, il percorso che porta a Ravenna, città dei mosaici e della storia bizantina, è un must. Poco meno di 30 km di pedalata quasi completamente pianeggiante, che unisce la bellezza del mare alla grandezza artistica di una delle città più affascinanti d’Italia.
Partendo da Milano Marittima, si segue la ciclabile che attraversa la pineta fino a Classe, dove vale la pena visitare la magnifica Basilica di Sant’Apollinare. Da qui, si prosegue fino al centro di Ravenna, dove si possono ammirare i capolavori di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero Neoniano.

Il ritorno avviene seguendo un percorso alternativo che attraversa la campagna, regalando scorci inaspettati e una pedalata rilassante. Un tragitto perfetto per chi vuole unire la passione per la bici alla scoperta del patrimonio culturale romagnolo.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su AllTrails
L’anello di Cesena: tra rocche, colline e buon cibo
Un itinerario di 62 km che porta alla scoperta dell’entroterra romagnolo, tra paesaggi collinari, borghi medievali e soste gastronomiche imperdibili. Si parte da Milano Marittima e si pedala verso Cesena, città storica famosa per la sua Biblioteca Malatestiana, Patrimonio UNESCO.
Attraversando piccole strade di campagna, si raggiungono le prime colline, dove i vigneti e gli uliveti dominano il paesaggio. La salita verso Montecodruzzo è la più impegnativa del percorso, ma una volta in cima, la vista ripaga di ogni sforzo. Da qui, una lunga discesa conduce nuovamente verso la pianura e il ritorno verso la costa.

Un itinerario per ciclisti più esperti, ma che può essere reso più accessibile con una e-bike. E se dopo la pedalata hai fame, Cesena è il posto giusto per una piadina farcita o un bel piatto di passatelli.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su Wikiloc
Conclusione
Milano Marittima non è solo mare e movida: è anche un punto di partenza perfetto per esplorare la Romagna in bicicletta, tra paesaggi unici e percorsi adatti a tutti. Che tu voglia immergerti nella natura, scoprire borghi medievali o semplicemente goderti una pedalata rilassante tra pinete e saline, qui troverai sempre la strada giusta per la tua prossima avventura su due ruote.
Buona pedalata! 🚴♂️