Vacanze Family Cervia

Itinerari

Quando si pensa a Cervia, vengono subito in mente il mare, le saline e le lunghe giornate sotto l’ombrellone. Ma basta allontanarsi di qualche chilometro dalla costa per ritrovarsi in un mondo completamente diverso, fatto di colline verdi, borghi medievali, torri panoramiche e stradine acciottolate che sembrano uscite da un libro di fiabe.

L’entroterra romagnolo è una terra autentica, calorosa e sorprendentemente a misura di famiglia. Qui puoi regalarti una giornata diversa con i tuoi bambini, lontano dalla confusione della spiaggia ma senza rinunciare al divertimento. Ogni borgo ha una storia da raccontare, un castello da esplorare, una piazza dove fermarsi per un gelato, e magari anche una leggenda curiosa da scoprire insieme.

In questa guida ti portiamo alla scoperta dei borghi più belli da visitare vicino a Cervia, tutti raggiungibili in meno di un’ora d’auto. Un’occasione perfetta per vivere una giornata in famiglia diversa dal solito, fatta di avventure, bellezza e tanto relax. Pronti a partire?

Brisighella

A circa 50 km da Cervia, Brisighella è un borgo medievale incastonato nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. La sua famosa Via degli Asini, una strada sopraelevata e coperta da archi di diversa ampiezza, affascina i bambini con la sua atmosfera fiabesca. Passeggiando per il borgo, si possono ammirare la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino, ciascuno situato su uno dei tre colli che caratterizzano il paesaggio.

Torre dell'orologio sulla collina di Brisighella
Torre dell’orologio sulla collina di Brisighella

Brisighella è anche rinomata per il suo olio extravergine d’oliva DOP e per le ceramiche artigianali.

Santarcangelo di Romagna

A soli 30 km da Cervia, Santarcangelo di Romagna offre un centro storico medievale con vicoli acciottolati e piazze vivaci. I bambini saranno affascinati dalle grotte tufacee, un intricato sistema di cunicoli sotterranei di origine incerta. Ogni anno, a novembre, il borgo ospita la tradizionale Fiera di San Martino, durante la quale sotto l’Arco di Piazza Ganganelli vengono appese delle corna giganti, che secondo la leggenda oscillano al passaggio dei traditori.

Santarcangelo di Romagna
Veduta di Santarcangelo di Romagna

Bertinoro

Situato a circa 30 km da Cervia, Bertinoro è noto come il “balcone della Romagna” per la sua posizione panoramica. Il borgo è famoso per la Colonna dell’Ospitalità, una colonna con dodici anelli, ciascuno rappresentante una famiglia nobile del luogo. Secondo la tradizione, i viandanti legavano il proprio cavallo a uno degli anelli e venivano ospitati dalla famiglia corrispondente. Ogni anno, la prima domenica di settembre, questa tradizione viene rievocata durante la Festa dell’Ospitalità, con eventi, spettacoli e degustazioni.

la valle di bertinoro al tramonto
la valle di bertinoro al tramonto

Bagnara di Romagna

A circa 45 km da Cervia, Bagnara di Romagna è un raro esempio di castrum medievale integralmente conservato. Il borgo è dominato dalla Rocca Sforzesca, una fortificazione del XV secolo che ha mantenuto intatte le sue strutture difensive, comprese le mura e il fossato. La rocca ospita un museo che racconta la storia del territorio e delle sue trasformazioni nel corso dei secoli.

Bagnara di Romagna
Bagnara di Romagna

San Marino

A circa 48 km da Cervia, la Repubblica di San Marino è uno stato indipendente situato sul Monte Titano. Il suo centro storico, patrimonio dell’UNESCO, è caratterizzato da stradine medievali, torri e mura fortificate. Le tre torri – Guaita, Cesta e Montale – offrono viste spettacolari sulla campagna circostante e sul mare Adriatico. I bambini saranno entusiasti di esplorare le torri e di scoprire le leggende legate a questo antico stato.

Dozza

A circa 50 km da Cervia, Dozza è un borgo medievale noto per i suoi murales che adornano le facciate delle case, trasformandolo in un museo d’arte contemporanea all’aperto. I bambini si divertiranno a scoprire le opere d’arte nascoste tra i vicoli e a partecipare alla caccia al tesoro organizzata per esplorare il paese in modo interattivo.

Ogni due anni, Dozza ospita la Biennale del Muro Dipinto, durante la quale artisti da tutto il mondo realizzano nuovi murales sotto gli occhi dei visitatori.

Comments are closed.