Immaginate di svegliarvi al mattino con il profumo del mare e di pensare a una giornata speciale per tutta la famiglia. Siete a Cervia, una località perfetta per la vostra vacanza estiva. Questo luogo nasconde un tesoro naturale unico nel suo genere: stiamo parlando delle saline, un luogo incantevole dove la natura incontaminata si fonde con la storia millenaria della produzione del sale. Se vi state chiedendo cosa fare e come organizzare al meglio la vostra visita, vi diamo tutti i consigli per trasformare questa gita in un’esperienza indimenticabile, specialmente con i bambini al vostro fianco.
Un’oasi di biodiversità: il Parco delle Saline di Cervia
Non pensate alle saline come a una semplice distesa d’acqua: vi invitiamo a scoprire un vero e proprio parco naturale, un’oasi di biodiversità di 827 ettari che fa parte del Parco Regionale del Delta del Po. Qui, le vasche d’acqua salmastra creano un ecosistema unico, un habitat ideale per centinaia di specie di uccelli. L’attrazione più famosa, e che sicuramente farà impazzire i più piccoli, sono i fenicotteri rosa. Vederli librarsi in volo o camminare elegantemente nelle acque poco profonde alla ricerca di cibo è uno spettacolo che lascia a bocca aperta.
Il Parco Saline di Cervia è il luogo ideale per un’escursione che combina natura, scienza e avventura, rendendola un’attività perfetta per tutta la famiglia. Sono numerose le attività proposte dal Centro Visite Salina di Cervia, che da marzo a novembre organizza visite in barca, a piedi o in bicicletta, ma anche delle suggestive visite notturne per catturare con lo sguardo le stelle che si specchiano sull’acqua! Esperte guide vi accompagneranno e vi racconteranno la storia incredibile di questo luogo e della fauna e della flora che lo abita.

Come visitare le saline: tour e percorsi per ogni famiglia
Non siete obbligati a fare chilometri a piedi, ma potrete scegliere la modalità che più vi aggrada.
- In barca elettrica: il modo più suggestivo e comodo per addentrarvi nel cuore delle saline. I tour in barca vi permettono di ammirare da vicino i fenicotteri e le altre specie di uccelli, con la guida che vi racconterà i segreti di questo luogo. È un’opzione che i bambini adorano e che rende l’esperienza dinamica. Potete trovare le informazioni sui tour e prenotare direttamente sul sito ufficiale del Centro Visite Salina di Cervia.
- In bicicletta: per le famiglie più sportive, esistono percorsi ciclabili ben segnalati. Potete noleggiare le biciclette in zona e pedalare lungo gli argini, godendovi la pace e i panorami. Ma anche in questo caso non mancano escursioni di gruppo organizzate per gli amanti della bici!
- A piedi: se amate camminare, ci sono tanti sentieri percorribili che vi porteranno a scoprire gli angoli piùnascosti del parco. È un modo per procedere con i vostri ritmi, fermandovi a scattare foto e osservare gli uccelli senza fretta.




CONTATTI
Tel e WhatsApp: +39 0544 973040
dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 17.30
mail: salinadicervia@atlantide.net
ORARI DI APERTURA 2025
dal 29 marzo all’8 giugno: sabato, domenica e festivi ore 10-13 / 14-18
Aperture straordinarie: dal 18 al 22 aprile, dal 25 al 27 aprile, dal 1° al 4 maggio 10-13 / 14-18
dal 9 giugno al 14 settembre: tutti i giorni 10-13 / 14-19
dal 15 settembre al 2 novembre: sabato, domenica e festivi 10-13 / 14-18
INDIRIZZO
Centro Visite Salina di Cervia
via Bova 61 – 48015 Cervia (RA)
Cosa fare a Cervia in un giorno oltre le saline
Se state organizzando una visita a Cervia in un giorno, oltre alle saline, il centro storico è un gioiello che merita almeno una visita. Inoltre, anche l’antico Magazzino del Sale “Torre”, che oggi ospita il MUSA – Museo del Sale, è sicuramente un posto che merita una visita. Il Museo, oltre alla sua esibizione permanente, ospita spesso mostre temporanee di artisti affermati locali e non. Si tratta di un luogo dove potrete approfondire la storia dell’oro bianco e capire quanto sia stato cruciale per l’economia di questa città. È una tappa educativa ma coinvolgente, perfetta per i più curiosi. Dopo la visita, potete fermarvi a gustare un’ottima piadina in uno dei tanti chioschi tipici.
Leggi anche: Cosa fare ad agosto a Cervia e Milano Marittima con la famiglia
L’oro bianco di Cervia: il sale, la storia e le tradizioni
Il sale di Cervia non è un sale qualsiasi. Chiamato “oro bianco”, è un sale dolce per la scarsa presenza di altri sali amari come il cloruro di magnesio, ed è famoso in tutto il mondo per le sue qualità. La storia della sua produzione risale a secoli fa e ogni anno, a inizio settembre, è possibile assistere a una rievocazione storica affascinante: la “Rimessa del Sale”, che celebra proprio la tradizionale produzione. Acquistare un pacchetto di sale di Cervia non è quindi solo un souvenir, ma un modo per portare a casa un pezzo della storia e della cultura locale. Lo troverete nelle boutique del Museo del Sale, al Centro Visite della salina o nei negozietti del centro.

Consigli pratici per la vostra gita alle Saline di Cervia
Per rendere la vostra visita alle saline di Cervia davvero perfetta, vi suggeriamo alcuni accorgimenti.
- Orario migliore: le ore migliori per la visita sono la mattina presto o il tardo pomeriggio. In questo modo eviterete il caldo più intenso, soprattutto durante l’estate, e avrete maggiori probabilità di vedere gli uccelli, che sono più attivi in questi orari.
- Cosa portare: non dimenticate cappellini, spray repellenti per insetti, creme solari e abbondante acqua. Se amate il birdwatching portate un binocolo: lo spettacolo è assicurato!
- Prenotazione: specialmente in alta stagione, vi consigliamo di prenotare i tour in barca in anticipo per assicurarvi il posto.
In conclusione, la visita alle saline è molto più di una semplice escursione. È un’immersione nella natura, un viaggio nella storia di questo posto incredibile e un’esperienza didattica che arricchisce grandi e piccini. Vi invitiamo a scoprire questo angolo magico, a respirare l’aria salmastra, conoscere gli abitanti di questi luoghi e a creare ricordi indimenticabili con la vostra famiglia.
Leggi anche: Trekking e Passeggiate vicino a Milano Marittima