Vacanze Family Cervia

Consigli

Proteggere i bambini dal sole è essenziale per garantire una vacanza al mare serena e sicura, senza preoccupazioni. I raggi solari, infatti, possono essere molto dannosi per la pelle delicata dei piccoli, quindi è importante proteggerli adeguatamente fin da subito, per evitare scottature o colpi di calore. In questo articolo, vedremo alcuni dei più comuni “rimedi della nonna” per salvaguardare la pelle dei vostri bambini dal sole.

Prima di andare in spiaggia

Le cose da fare per proteggersi dal sole iniziano ancor prima di mettere piede sulla sabbia. Una volta che il costume è indossato, la prima cosa da fare è applicare una generosa quantità di crema solare. È consigliabile farlo circa mezz’ora prima di uscire, affinché la pelle possa assorbirla correttamente, evitando che venga rimossa da vestiti o dal primo bagno. Non dimenticate di trattare anche le zone più trascurate come naso, orecchie, collo e piedi.

Scegliere la crema giusta

Decidere quale protezione solare acquistare è fondamentale. Esistono molte varianti sul mercato, con diversi gradi di protezione e pensate per le varie esigenze della pelle. Se i vostri bambini hanno una pelle particolarmente sensibile o stanno affrontando le prime giornate di mare, optate per una protezione con SPF 50+ e resistente all’acqua. Con il passare dei giorni, potrete ridurre gradualmente il fattore di protezione, passando a SPF 40 o 30. Per evitare spiacevoli sorprese al vostro rientro in camera ricordate di riapplicare la crema ogni due ore, in quanto il sudore e l’acqua ne riducono l’efficacia.

Creare un rifugio all’ombra

Anche se i bambini adorano giocare sotto il sole, avere una zona d’ombra dove rifugiarsi durante le ore più calde è molto utile per proteggere la loro pelle. Approfittate degli spazi sotto l’ombrellone per fare uno spuntino o giocare insieme, così da evitare l’esposizione ai raggi solari più intensi.

Iniziare con cautela

Nei primi giorni di vacanza, la pelle dei bambini è particolarmente vulnerabile per due motivi: l’entusiasmo di trascorrere tempo al mare può spingere i più piccoli a non seguire le indicazioni degli adulti, e la pelle, essendo abituata al clima invernale, è più sensibile al sole. Per questo motivo, cercate di organizzare le vostre giornate in spiaggia evitando le ore più critiche, come quelle centrali della giornata. Andate in spiaggia la mattina presto, rifugiatevi all’ombra dalle 12 alle 16, e tornate in acqua nel tardo pomeriggio, quando il sole è meno forte.

Riposini pomeridiani

Le ore più calde sono anche quelle ideali per un po’ di riposo. Approfittate di queste ore per far riposare i bambini all’ombra dell’ombrellone o nella frescura dell’hotel. Un po’ di riposo aiuterà a evitare scottature e a dare un momento di relax sia ai bambini che a voi.

Idratazione costante

L’acqua è un altro elemento essenziale per una vacanza sicura. Fate in modo che i bambini bevano frequentemente, anche se non vi chiedono di bere. La disidratazione è spesso alla base di colpi dei calore e spesso arriva di colpo senza nessun preavviso. Evitate bevande zuccherate o gassate, preferendo acqua naturale o succhi di frutta fresca. Potete anche offrire loro frutta estiva, come anguria o melone, che sono ottimi per reidratare e rinfrescare.

Attenzione anche all’ombra

Anche se si sta sotto l’ombrellone, non si è completamente al sicuro dai dannosi raggi UV, che si riflettono su sabbia e acqua. Per questo, è sempre importante applicare la protezione solare e, durante le ore più calde, indossare abiti che proteggano dalle radiazioni UV, come t-shirt leggere, cappellini a tesa larga per proteggere anche il collo e occhiali da sole per proteggere gli occhi.

Il Doposole

Al termine della giornata, dopo una bella doccia, non dimenticate di applicare una crema doposole idratante, magari a base di aloe vera. Questa lozione lenirà il caldo sulla pelle e aiuterà a mantenerla morbida, evitando la fastidiosa desquamazione che può verificarsi a fine vacanza.

Avete preso nota di tutti questi consigli per la protezione solare dei vostri bambini? Ora non vi resta che godervi il mare in tranquillità, senza pensieri. Buona vacanza e buona abbronzatura!

Comments are closed.