Svegliarsi presto non è mai stato così facile! Oggi è il grande giorno: si va a Mirabilandia! I nostri bambini, Luca e Martina, sono già in piedi prima di noi, eccitati all’idea di passare una giornata tra montagne russe, spettacoli e divertimento senza fine.
Una volta fatta una veloce colazione nel nostro hotel di Milano Marittima, carichiamo tutto in macchina – zaini, cappellini, crema solare – e partiamo con l’entusiasmo alle stelle.
Dopo una quindicina di minuti siamo arrivati: la giornata che i nostri piccoli hanno aspettato per tutte le vacanze sta per iniziare!.
L’ingresso nel parco: l’inizio dell’avventura
Arriviamo a Mirabilandia intorno alle 10 del mattino e già all’ingresso si respira un’atmosfera di festa. I colori, la musica, il vociare allegro delle persone: tutto fa venire voglia di correre subito verso la prima attrazione! Fortunatamente siamo stati previdenti e abbiamo deciso di acquistare i biglietti online ieri sera, ecco che quindi possiamo saltare la fila alle casse e dirigersi subito ai tornelli d’ingresso Dopo aver preso la mappa del parco, decidiamo di partire con qualcosa che metta d’accordo tutti: Divertical.

Le attrazioni: adrenalina e risate
Saliamo su Divertical, il water coaster più alto d’Europa. Martina stringe forte la mia mano, un po’ titubante, mentre Luca non sta più nella pelle. Quando la barca inizia a salire, il cuore batte sempre più forte, fino al momento del tuffo nell’acqua… un mix di adrenalina e risate che ci bagna completamente! La giostra è talmente veloce che decidiamo di rifarlo una seconda volta per assaporare ancora meglio l’adrenalina della discesa in acqua.

Decidiamo poi di provare Master Thai, un roller coaster doppio che simula un inseguimento: i maschietti da una parte, mentre le femminucce di casa dall’altra. Chi vincerà? L’ansia cresce con le curve e le discese, ma alla fine l’unica cosa che conta è il divertimento che si legge nei nostri occhi.
Pensando soprattutto a Martina, cerchiamo sulla mappa qualcosa di più adatto e tranquillo e lo troviamo: ci spostiamo nella zona di Dinoland, un vero e proprio paradiso per i bambini! Qui Martina è incantata dai dinosauri giganti e non smette di chiedere foto con ogni creatura preistorica che incontra. Facciamo un giro su Rexplorer, un trenino che sfreccia tra le rocce e i dinosauri, perfetto per riprenderci dall’adrenalina delle montagne russe.
Pausa pranzo: ricaricare le energie
Dopo tutta questa emozione, la fame si fa sentire. I ristoranti tra cui scegliere nel Parco sono davvero tanti e che propongono una grande varietà di cibo: optiamo per un pranzo veloce al Dino’s Pizza Time, dove gustiamo una pizza croccante e ben condita, perfetta per una pausa senza perdere troppo tempo. I bambini scelgono le patatine con le crocchette, mentre noi ci concediamo anche una bibita fresca.
Il pomeriggio tra spettacoli e ultime giostre
Dopo pranzo, decidiamo di rilassarci un pò con i bambini e prendiamo posto per assistere allo spettacolo degli stunt man di Hot Wheels City, tra macchine che sfrecciano, salti incredibili e motori ruggenti. I bambini restano a bocca aperta, e confesso che anche noi grandi siamo rimasti impressionati dal modo di guidare di questi bravissimi piloti!

Prima di andare via, c’è ancora una tappa obbligata: Katun, l’inverted coaster più famoso del parco. Io e mia moglie ci alterniamo per salirci, mentre l’altro resta con i bambini. La sensazione di volare a testa in giù tra le curve e le discese è pura magia, un’esperienza che lascia il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.
Saluti finali e rientro a casa
Con il tramonto che colora il cielo, ci incamminiamo verso l’uscita, stanchi ma felici. Prima di tornare in macchina, un ultimo regalo ai bambini: un peluche di Mirabilandia per Martina e un cappellino con il logo del parco per Luca. Mentre ci allontaniamo, già iniziamo a parlare di quando torneremo e sappiamo già che i bambini non ci lasceranno in pace fino alla promessa del nostro ritorno 🙂
Mirabilandia non è solo un parco divertimenti, ma un luogo dove grandi e piccoli possono vivere emozioni uniche insieme. Oggi abbiamo riso, urlato, ci siamo bagnati, abbiamo mangiato bene e ci siamo divertiti da matti. E se il segreto di una giornata perfetta è collezionare momenti felici, allora oggi ne abbiamo messi in tasca davvero tanti.
Qualche informazione utile su Mirabilandia:
Il parco dista da Milano Marittima circa 15 minuti d’auto ed è aperto in pianta stabile da giugno a metà settembre ma con delle aperture speciali (soprattutto i weekend sia in primavera che in autunno – fino a novembre). Il costo del biglietto varia in base all’età, che sia a data aperta o chiusa, se valido per più giorni etc. Come indicazione di massima, il biglietto individuale giornaliero a prezzo pieno costa €27,90, mentre i bambini sotto il metro di altezza non pagano.

Durante la stagione estiva è associabile all’ingresso a Mirabilandia anche quello alla sua “versione estiva”, il Mirabeach (biglietto a €19,90). Il parco offre sia un ampio parcheggio che anche tanti punti ristoro dove poter mangiare durante la vostra giornata al parco. Vi consigliamo un cambio – visto che per forza di cose vi bagnerete – e un cappellino per proteggervi dal sole durante le ore più calde della giornata.
All’interno del parco sono presenti spazi verdi dove poter giocare con i vostri animali ed inoltre potrete godere assieme a lui degli spettacoli giornalieri tenuti all’aperto nelle apposite aree.